Vai al contenuto

Sportello rilascio Visure Camerali

La All services è operativa come sportello accreditato da Infocamere ad accesso decentrato a tutte le CCIAA italiane per rilasci di certificati, visure, richieste di copie di bilanci o atti.

LA VISURA CAMERALE

Per esercitare un’attività economica sotto forma di impresa (individuale o societaria) in Italia è obbligatoria l’iscrizione al Registro Imprese tenuto presso la Camera di Commercio della provincia ove ha sede l’azienda. La Visura camerale è un documento informativo ufficiale con tutti i dettagli riguardanti l’impresa iscritta: sono riportati aspetti legali e anagrafici dell’impresa, la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, il codice fiscale (che identifica l’impresa in modo univoco), il tipo di attività svolta e molti altri elementi relativi agli organi di amministrazione e alle cariche sociali.

I DIVERSI TIPI DI VISURA CAMERALE


Visura ordinaria

Riporta le informazioni anagrafiche, giuridiche, economiche e fiscali di un’impresa, contenute nel Registro Imprese. Vi sono riportati i dati dell’azienda, tra cui riferimenti d’iscrizione, denominazione, dati anagrafici, recapiti, indirizzo della sede, domicilio digitale / PEC, sede legale, Codice fiscale/Partita IVA, forma giuridica, data di costituzione, oggetto e capitale sociale, attività svolta, numero e tipologia di addetti, certificati di qualità, attestazioni, cariche amministrative, di controllo e qualifiche, organi sociali, titolari e soci con relative quote, albi ruoli e licenze, sedi secondarie e unità locali.

Visura storica

Riassume tutti i dati dell’impresa a partire dalla sua nascita. Dunque, rispetto alla Visura ordinaria, la Visura storica aggiunge la storia delle modifiche avvenute dalla prima costituzione al momento in cui è stata richiesta la visura (e, in ogni caso, in base a ciò che è stato depositato in Camera di Commercio): sono quindi riportate tutte le iscrizioni e i depositi degli atti nel Registro Imprese, e i valori statistici di riferimento relativi al numero di addetti che, dalla prima costituzione della società, sono stati assunti come dipendenti.

Visura in Inglese

E’ il corrispettivo in lingua inglese della Visura camerale ordinaria, sempre redatto a norma e allo stesso costo. Può servire alle aziende italiane di import-export per illustrare la propria attività ad Amministrazioni o Autorità statali estere, ma anche ad aziende straniere che vogliano informazioni su imprese italiane. Con la Visura in inglese viene inoltre risparmiato all’utente qualsiasi onere di traduzione dalla visura in italiano.

Per saperne di più vai alla pagina dedicata: Company Registration Report


COSA CONTIENE LA VISURA CAMERALE

La Visura camerale può essere ordinaria, quando riporta le informazioni legali attuali, oppure storica, quando fornisce notizie sulle vicende passate dell’impresa dalla sua nascita fino ad oggi.

E’ possibile anche, selezionando singoli blocchi di informazioni, ottenere ‘visure’ a contenuto mirato (Informazioni societarie): la tipologia ed il numero dei blocchi informativi sono legati alla natura giuridica dell’impresa.

Esempi di blocchi informativi sono:


A COSA SERVE LA VISURA CAMERALE

La Visura camerale garantisce l’effettiva esistenza dell’impresa nonché la pubblicità legale di tutti gli atti che la riguardano, permettendo a chiunque di ottenerne informazioni ufficiali specifiche e valutarne la solidità. Conoscere aspetti quali la composizione sociale di un’azienda (i soci), gli amministratori e le cariche sociali permette di sapere in anticipo quali sono le persone con cui ci si troverà a lavorare o ad interfacciarsi e i loro rispettivi ruoli.


Atti Notarili

La Visura camerale è necessaria a supporto di molti atti notarili riguardanti le imprese, come ad esempio preliminari e compravendite, procure, cessioni o affitti d’azienda, finanziamenti ipotecari, rinegoziazione di mutui, cancellazione di ipoteche, e così via.


Stato di attività

La Visura camerale è utile per verificare lo stato di attività di un’impresa (attiva, inattiva, sospesa, in liquidazione, in fase di concordato, in fallimento, cessata, …).


Organo Amministrativo

Con la Visura camerale è possibile identificare il tipo di organo amministrativo (amministratore unico, consiglio di amministrazione, …) ed i nomi dei rappresentanti legali e dei soci.


Poteri degli Amministratori

La Visura camerale consente di conoscere i poteri degli amministratori, le deleghe e procure e poteri di firma e di operatività dei responsabili aziendali.


Sedi e Unità Locali

La Visura camerale permette di identificare la Sede legale (o sede principale, o sede sociale) di un’azienda, di regola il luogo in cui dall’atto costitutivo l’impresa risulta avere il centro amministrativo dei propri affari. Sono inoltre indicate la sede operativa (se esistente), e tutte le altre eventuali localizzazioni (sedi secondarie, unità locali).


Attività e Addetti

La Visura camerale riporta il tipo di attività (primaria e/o secondaria) esercitata dall’impresa secondo la codifica ATECO, classificazione approvata dall’Istat in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate. Nella stessa sezione “Attività, Albi, Ruoli e licenze” sono presenti anche informazioni sugli Addetti: numero, tipologia (dipendenti, indipendenti, collaboratori, …), distribuzione per categorie (contratto, orario, qualifica).


Certificazioni aziendali

La Visura camerale, nella sezione “Attività, Albi, Ruoli e licenze”, evidenzia eventuali certificazioni riguardanti, ad esempio: Attestazioni SOA, Operatori del biologico, Accreditamenti ODC, Rating di legalità, Certificazioni di qualità/ambientali/energia, Salute e sicurezza sul lavoro, Sicurezza delle informazioni, Servizi informatici, Sicurezza alimentare.


Clienti-Partner-Fornitori

La Visura camerale è utile per acquisire informazioni su un nuovo cliente, su un partner commerciale o su un fornitore, quando si deve prendere in considerazione un conduttore in una locazione commerciale, quando occorre valutare un’impresa di costruzioni dalla quale si è in procinto di acquistare un immobile. 


Arricchire Aziende

Le informazioni presenti in Visura aiutano la comprensione delle strategie economiche effettuate da un’impresa. Questo aiuta a ponderare con maggiore attenzione le proprie scelte di collaborazione, investimento o acquisto anche da un punto di vista degli eventuali rischi.


Arricchire Professionisti

Lo studio della Visura può consentire al professionista la conoscenza di dettagli sull’azienda, che gli permettono di valutare possibili collaborazioni con altre aziende ed evitare eventuali rischi e di conoscere con anticipo quali possono essere i futuri business partner


Arricchire riquadro del cittadino

Quando si ricerca un fornitore per i lavori nella propria abitazione, verificare le informazioni presenti in Visura può servire a conoscere elementi fondamentali quali le persone responsabili dell’impresa, gli indirizzi della sede, l’attività dell’azienda, nonché le certificazioni riconosciute.


A CHI PUÒ ESSERE UTILE LA VISURA CAMERALE

Alle aziende

Per controllare poteri e vincoli di altre società con cui devono entrare in rapporti commerciali, per richieste di finanziamento, informazioni per ecobonus, pratiche edilizie, ricerche di marketing, analisi kyc (know your customer).


A commercialisti, notai, professionisti

Quando si devono redigere atti che coinvolgono soggetti giuridici, ma anche persone fisiche, per pratiche amministrative, notifiche di atti giudiziari, consulenze finanziarie, recupero crediti.


Al semplice cittadino

Per acquisire informazioni di pubblico dominio sulle aziende e le persone che di esse fanno parte, ricerca fornitori, acquisti immobiliari.